Entra in vigore definitivamente oggi, 25 maggio 2018, la nuova disciplina in materia di privacy. Le disposizioni introdotte dal Regolamento Europeo 679/2016 (GDPR) riguardano tutte le aziende ed enti che trattano dati personali. Se ne parlerà in un Seminario organizzato lunedì 28 maggio a partire dalle 15.30 presso il Future Center di Barletta dove imprese, professionisti e docenti universitari si confronteranno sul tema e sui risvolti pratici che il GDPR comporterà per cittadini, imprese ed Enti Pubblici.
L’incontro, promosso da Confesercenti, Confcommercio, Confapi e CNA del Territorio, è organizzato a cura del C.A.T. Imprese Nord Baresi Srl, Società di Servizi del sistema Confesercenti Provinciale BAT e con il patrocinio di Università di Foggia, Camera di Commercio Bari – BAT, Ordine degli Ingegneri BAT, Associazione Nazionale Avvocati Italiani – Sez. Barletta “S. Casamassima”, Co.De. – Compliance & Developpement.
La partecipazione al Seminario consentirà di acquisire 4 Crediti Formativi Professionali per gli Ingegneri e 3 CFP per gli Avvocati.
Autorevoli relatori:
Prof. M. Galli
- Inquadramento del tema ed evoluzione della normativa, italiana ed europea, in materia di privacy;
- UE 2016/679 e principi generali in materia di trattamento dei dati personali;
- Diritti degli interessati, violazione dei diritti e diritto al risarcimento dei danni;
- Ruolo del Garante della Privacy e potere sanzionatorio intervento
Avv. Adamo Brunetti
- Un nuovo approccio: i principi dell’accountability e del Privacy by design e Privacy by default;
- Il sistema privacy secondo la filosofia del GDPR: il Privacy Impact Assessment e le misure di contenimento dei rischi connessi ai trattamenti;
- Informativa, consenso e registro dei trattamenti;
- Il Data Protection Officer: nomina, ruolo e funzioni.
Ing. Savino Musicco
- Modalità di conservazione del dato (on-premisis e Cloud).
- Livelli di sicurezza ed accessibilità del dato.
- Protezione e prevenzione dagli accessi non autorizzati ai sistemi preposti alla conservazione del dato.
Ing. Francesco Carpagnano
- La nozione di amministrazione aperta – trasparenza e privacy
Dott. Giuseppe Storelli
- L’impatto della nuova normativa sulle MPMI ( micro, piccole e medie imprese ) pugliesi
- Esempi e casi pratici di applicazione/ripercussioni della nuova disciplina sulle attività aziendali
Moderatore:
Dott. Raffaele M. Landriscina
Amministratore del Centro di Assistenza Tecnica alle PMI “Dino Di Tondo” – C.A.T. Imprese Nord Baresi Srl e Vice Direttore Regionale di Confesercenti Puglia.