La pratica sportiva promuove la riabilitazione psicosociale
Presso la Sala Giunta Comunale di Barletta si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della Partita dell’amicizia, nell’ambito del Progetto “Fuori Centro” in collaborazione con l’E.P.A.S.S. di Barletta, tra i cittadini assistiti dal Centro di Salute Mentale della ASL BAT e la squadra della S.S.Barletta Calcio che si terrà presso il Centro Sportivo “Manzi Chiapulin” Venerdi’ 24 Gennaio alle ore 10.30.
Alla Conferenza Stampa hanno partecipato il Direttore Generale della ASL BAT Dott.Giovanni Gorgoni,il Sindaco della Città di Barletta Dott.Pasquale Cascella, l’Assessore allo Sport e Cultura Prof.Antonio di Vincenzo, Mingo di “Striscia la Notizia” in veste di testimonial , i vertici del Barletta Calcio e familiari e ragazzi partecipanti al progetto riabilitativo.
Invalid Displayed Gallery
Il Progetto “Fuori Centro” è promosso dal Dipartimento Di Salute Mentale ed Unità operativa di psicologia clinica della ASL BAT ed è coordinato dallo Psicologo del CSM Dott. Gianni Ferrucci. Cosa molto importante è che il Barletta Calcio lascerà l’attrezzatura sportiva e quindi un ricordo agli utenti psichiatrici che Domenica 26 Gennaio saranno anche ospiti del Barletta Calcio presso lo Stadio “C.Puttilli” per assistere al big match di campionato Barletta-Frosinone. Si è avuto modo di ricordare più volte durante la conferenza stampa che il calcio può e deve essere un valido strumento d’ intervento nelle aree del disagio psicosociale poiché è facilmente accessibile e permette a chiunque di giocare, sia agli “scarsi”, sia ai “bravi”, ma psicologicamente fragili .
Uno sport, che promuove la socializzazione, dà valore al gruppo e permette una migliore conoscenza dei Dipartimenti di Salute Mentale e delle loro attività nella realtà sociale con conseguente riduzione dei timori nei confronti della malattia mentale. Quindi, una partita di calcio contro lo stigma, per dare un calcio al pregiudizio, anche con leggerezza e autoironia.