Il Pear, il Piano energetico Ambientale regionale, verrà aggiornato. Lo ha deciso ieri la Giunta regionale che ha dato le prime indicazioni relative alle riorganizzazione delle competenze e della stessa struttura del Piano.
“La delibera approvata – spiega l’assessore regionale al’Ambiente, Filippo Caracciolo, relatore del provvedimento – rappresenta il primo step dell’amministrazione regionale a valere sul percorso di formazione e adeguamento del nuovo Piano Energetico Ambientale Regionale per definire gli indirizzi della attuale amministrazione regionale, soprattutto rispetto ad alcuni principi cardine come il tema della decarbonizzazione, dell’economia circolare e di scenari del mix energetico.
“All’aggiornamento del PEAR – continua l’assessore – lavorerà uno staff che sarà incardinato presso il Dipartimento Mobilità, Qualità urbana, Opere Pubbliche, Ecologia e Paesaggio e che si avvarrà della collaborazione del nuovo Servizio Progettazione Innovazione e de carbonizzazione, con l’integrazione di un gruppo di lavoro trasversale in seno al Dipartimento stesso.
“Il documento di Piano – adottato a maggio 2015– sarà integrato con un maggiore accento al tema del mix energetico (focus su decarbonizzazione) procedendo ad una più aggiornata ed efficace contabilità energetica e con una chiara vision ambientale non più vincolata ai paradigmi dell’economia fossile”.